Nel GIALLO “quasi” nessuna incertezza per OMODEO e MORELLO che trovano velocemente la strada per le Semifinali
- 6 Settembre 2025
- PRIMA PAGINA
Terza serata del 36° TORNEO GIALLO che riserva poche sorprese dopo i pronostici della vigilia, nel primo match sono OMODEO e MORELLO a fare la partita (6-1) contro gli spaesati SIMONCELLI e REBECCHI, si rifanno nel secondo match SIMONCELLI e socio battendo (6-4) MONDINI e MARCHESI, ultimo decisivo match con OMODEO e MORELLO che faticano un pò e devono rimontare da un passivo di 1-4 per andare a trovare la vittoria per (7-5) su una buona prova di MONDINI e MARCHESI, in semifinale i favoriti della vigilia Luca OMODEO e Mario MORELLO che affronteranno Cantoni e Taverna.

OMODEO e MORELLO battono SIMONCELLI e REBECCHI (6-1)
Primo match stranamente a senso unico, Omodeo e Morello trovano da subito l’assetto giusto fortemente aiutati dagli spaesati Simoncelli e Rebecchi che con sei errori non forzati nei primi game danno il vantaggio iniziale ai loro avversari, Rebecchi tiene al killer il servizio ma non basta per rientrare nel match, i due si perdono nuovamente perchè devono forzare le giocate per trovare una soluzione, un Morello solido “apparecchia” i punti giusti al suo quotato socio con Luca Omodeo che “guarnisce” la prestazione con alcuni “ricami” a rete, dopo il killer point che consegna il 5-1 ad Omodeo e Morello non c’è più partita con il 6-1 dietro l’angolo che permette alla coppia in rosso di centrare la prima importante netta vittoria della serata.

SIMONCELLI e REBECCHI battono MONDINI e MARCHESI (6-4)
Secondo match dove Simoncelli e Rebecchi sono chiamati al riscatto contro Mondini e Marchesi, l’inizio è più che promettente con un Mondini sempre al “top” nel turno di servizio ma con Simoncelli e Rebecchi che sono bravi a fare il loro gioco e riescono, dopo un killer point, a trovare il cospicuo vantaggio di 4-1 frutto di un Marchesi invisibile che trascina nel baratro anche Mondini, incredibile rimonta con Marchesi che si risveglia dal torpore trascinato da un Mondini più attento e propositivo che riporta il punteggio sul 4-4, match ancora completamente in bilico risolta da un grande Simoncelli in regia e da un Rebecchi attento a rete, con i due che chiudono 6-4 un set strano per il suo svolgimento ma meritato per la coppia vincitrice.

OMODEO e MORELLO battono MONDINI e MARCHESI (7-5)
Epilogo della serata interessante con Mondini e Marchesi che partono subito decisi e con il servizio di David e il break sugli avversari si portano velocemente sul 4-1 in loro favore, vantaggio più che cospicuo che mette qualche brivido, è Luca Omodeo a togliere le “castagne dal fuoco” nel sofferto turno di servizio successivo che porta la coppia nuovamente in quota sul 2-4, poi la situazione diventa più equilibrata con la crescita di un Morello un pò alle corde pressato da un incessante Marchesi, Omodeo torna sul ring e il match arriva sul 5-5 quando un paio di errori di troppo suddivisi tra Mondini e Marchesi aprono la strada a Omodeo e Morello che chiudono il match per 7-5 trovando una qualificazione alla fine meritata per rendimento alle semifinali del torneo.

Voti per tutti : OMODEO (8,5) prestazione secondo le sue caratteristiche mai sopra le righe e sempre pronto a risolvere situazioni complesse e quando il punto conto lui c’è, MORELLO (voto 7,5) prestazione di solidità solo un passaggio a vuoto all’inizio del secondo match ma nel complesso mantiene un livello di gioco più che positivo, SIMONCELLI (voto 7) un lungo passaggio a vuoto nel primo match da falsa partenza che non è da lui poi si trasforma e ritorna se stesso sciolinando la tecnica giusta per vincere il secondo set, REBECCHI (voto 7) anche per lui più o meno lo stesso giudizio, trova poi una certa continuità anche a rete, nonostante alti e bassi una serata comunque positiva, MONDINI (voto 7) il suo servizio vale già qualche game in anticipo per la coppia ma questo fondamentale non è supportato dalla continuità necessaria per riuscire a centrare la qualificazione anche se non era molto lontana come sembra MARCHESI (voto 6,5) trova un pò di continuità nel secondo match ma per il resto viene spesso messo fuori tempo da palle corte “velenose” e il suo gioco ne risente non trovando spazio in questi match fatti di tocchi e gioco a rete.