MONDINI e GELSOMINO fanno sul serio non basta un “super” TAVERNA al team VITALI per evitare la sconfitta
- 18 Ottobre 2025
- PRIMA PAGINA
Terza serata del CAMPIONATO di CHIUSURA con il secondo match del Gruppo “FEDERER” dove si iniziano a intravedere le potenzialità dei team, con gli “Swiss Forehand” di David MONDINI che hanno la meglio 2-1 sui “Perfect Timing” di Paolo VITALI, primo singole con un Massimo TAVERNA “spaziale” che batte (6-2) con grande continuità Cesare REBECCHI, secondo singolare a senso unico con un grande MONDINI che rifila (6-0) a SIMONCELLI, doppio decisivo dove POLDI e Erica GELSOMINO hanno la meglio (6-3) su VITALI e la debuttante Donatella SCAVONE dopo doppio equilibrato e ben giocato da entrambe le coppie.

TAVERNA batte REBECCHI (6-2)
Primo singolare che promette una battaglia di regolarità, parte bene Rebecchi che sembra “sciolinare” il suo solito gioco fatto di corsa e colpi precisi ma dopo l’1-0 iniziale esce di prepotenza un Taverna solido e tatticamente perfetto con variazioni di gioco e di velocità di palla che mettono in seria difficoltà Rebecchi che va sotto 3-1, Taverna è in serata sbaglia pochissimo e non regala nulla tenendo egregiamente lo scambio con un “macinatore” di kilometri come Rebecchi che riesce ad evitare il peggio mantenendosi in scia e andando sotto 2-4, un Taverna incontenibile alla fine mette in mostra un grande repertorio di palle corte e palle profonde andando a chiudere a rete anche punti egregi, Rebecchi è domato e la fine del match è praticamente sicura con un 6-2 sontuoso per una grande prestazione di Massimo Taverna.

MONDINI batte SIMONCELLI (6-0)
Secondo match con poca storia, un Mondini perfetto in ogni zona del campo non concede sconti a un Simoncelli timido e poco propenso alla specialità, primi game di studio dove si capisce quasi subito quale sarà il canovaccio del match, nel terzo game Simoncelli sembra riuscire a stare nella scia avversaria trascinando nello scambio prolungato un Mondini che “forza” in qualsiasi situazione, ma è un illusione perchè nonostante il vantaggio perde il game al killer point, sul 3-0 in suo favore Mondini dilaga e con il suo potente servizio mette sempre in “cassaforte” il suo turno di battuta, sul proprio servizio Simoncelli manca di precisione e i ritmo mettendo così in condizione David di fare i punti importanti che lo portano poi velocemente verso un 6-0 che non solo pareggia i conti ma permette un recupero importante sulla differenza game, tutto rimandato al doppio misto decisivo.

POLDI e Erica GELSOMINO battono VITALI e Donatella SCAVONE (6-3)
Doppio finale divertente e tutto da vedere con il ritorno in Campionato per Erica Gelsomino e debutto in Tenniscup per Donatella Scavone, ottima partenza per Poldi e Gelsomino che si portano 2-0, il break è sempre dietro l’angolo e Vitali e Scavone cercano di rimanere in scia degli avversari, Gelsomino è più pronta a rete mentre Poldi macina palleggi senza tentennamenti e la coppia va sul 4-2 in suo favore, ancora un break su Gelsomino frutto del lavoro a rete di Paolo Vitali e della vervè da fondocampo di Donatella Scavone, sul 4-3 manca lo sprint finale che trovano i più pronti Poldi e Gelsomino che senza tentennamenti chiudono il set e la serata per 6-3 portando il punto della vittoria al proprio team dopo una serata divertente e ben giocata da tutti i protagonisti.

Voti per tutti : MONDINI (voto 9) rientra in campionato dando prova della sua ottima condizione fisica che accompagna anche quella tennistica, non da scampo al suo avversario e se il buongiorno si vede dal mattino, REBECCHI (voto 6,5) gioca al suo solito modo ma questa volta si fa irretire dall’avversario con le variazioni di ritmo senza riuscire mai a prendere l’iniziativa POLDI (voto 8,5) match quasi perfetto dove tiene una grande regolarità nel palleggio sostenendo perfettamente la socia a rete, Erica GELSOMINO (voto 8,5) gioca con una buona continuità e nei pressi della rete è insuperabile, unica pecca i due break subiti ma il match è stato divertente e ben giocato, VITALI (voto 7) trova la decisione e le giocate giuste a metà match ma non basta per riuscire a “prendere” gli avversari, TAVERNA (voto 9) una delle sue migliori prestazioni in tenniscup dove mette in campo varianti e regolarità mai viste prima su questi campi, prestazione al top, SIMONCELLI (voto 5) purtroppo non riesce ad entrare in partita e a portare sul suo terreno il match, l’avversario non gli da il tempo e lui si adagia su ritmi e scambi che non sono suoi senza poter cambiare il canovaccio, Donatella SCAVONE (voto 7) al debutto in tenniscup calca il campo in un match non facile dimostrando le sue indubbie qualità nel palleggio e negli scambi sulle diagonali, non vede mai la rete ma questa è una caratteristica abbastanza tipica del settore femminile, un buon match giocato senza tirarsi indietro.
