Il FAVORITO è l’incertezza: anteprima sentimentale del TORNEO GIALLO 2025
- 15 Agosto 2025
- PRIMA PAGINA
Del pronostico e di altri esercizi d’equilibrio
36° Torneo Giallo in 28 destini incrociati
Diceva un vecchio saggio (forse era un custode di circolo, o forse solo uno che aveva visto troppe volée a metà rete): “Non sempre vince il più forte. Ma quasi mai vince chi lo sa già.”
E così, con l’arrivo di settembre — stagione in cui le racchette sembrano suonare jazz e le ombre del campo si allungano come riflessioni — il Torneo Giallo ci offre, ancora una volta, un cast degno di un’opera pirandelliana: 28 protagonisti, 8 serate, infiniti possibili copioni.
Basta scorrere i nomi per capire che qui non si cancella nessuno. C’è Vitali, campione in due edizioni recenti (2021 e 2023), sembra destinato a entrare nella ristretta élite dei “multipli vincitori in annate dispari”. Se solo bastasse l’aritmetica… C’è Pagani, vincitore nel lontano 1989, e ancora oggi presente in campo, con più storia nelle gambe che corde nella racchetta. C’è Mascherpa, leggenda multipla, che torna dopo aver collezionato finali, trionfi e, immaginiamo voglia sempre ripetersi.

I Favoriti, ovvero quelli da non dire troppo ad alta voce
Tino Pacchiarini (n.1 del ranking) entra in scena col peso del pronostico, e si sa che è più facile affrontare un dritto liftato che una semifinale da favorito. Tino gioca con l’eleganza di chi non ha più nulla da dimostrare, ma abbastanza da volerlo fare lo stesso.
Luca Omodeo, già vincitore nel 2024 e ora n.4 del ranking, pare destinato a un sequel. Il problema dei sequel è che a volte il pubblico si aspetta troppo. Ma se c’è un giocatore che ama il copione, è lui.
Dante Vecchio (n.11) è l’altro nome da circoletto rosso: arriva quasi sempre in fondo negli ultimi anni, solido, silenzioso, dal servizio pragmatico. Non fa rumore, ma segna il punto.
Cristian Riccardi (n.7), invece, ha il fascino dei finalisti beffati: torna in campo con la voglia di rivincita e l’atteggiamento di chi sa che i dettagli — e i nastri — decidono i titoli.
E poi c’è Mario Simoncelli (n.6), l’uomo al debutto che gioca come se fosse sempre in semifinale, anche il lunedì sera al primo turno. Attenzione.

Gli Outsider, quelli che fanno finta di non sapere
Cesare Rebecchi (n.9) ha guadagnato dieci posizioni. In crescita verticale, come la seconda palla di chi rischia. In un torneo a sorteggio, i giocatori “di mestiere” come lui possono diventare ingovernabili.
Marco Mascherpa (n.24) C’è chi lo definisce un veterano, chi un monumento. Quando tutto gira torna ad essere l’enciclopedia vivente del Giallo: colpi che non si insegnano più, palle corte che sembrano scritte in corsivo.
Matteo Cantoni (n.13) è a un passo dalla top ten, con numeri da outsider ma tennis da protagonista. E se azzecca le prime due serate…
Paolo Vitali, scivolato al n.14, porta con sé l’eleganza di chi ha visto giorni migliori. Ma proprio per questo, potrebbe sorprendere: il Giallo ama le seconde (e terze) giovinezze.

I Personaggi, quelli che danno sapore al Giallo
Gianni Pagani (n.30) è un veterano di stile, il cui gioco è meno geometrico ma più narrativo. Ogni punto è un piccolo racconto, con un inizio lento, uno sviluppo incerto, e un finale spesso sorprendente.
Massimo Taverna (n.34), finalista lo scorso anno, è scivolato nel ranking ma non nella memoria del pubblico. Sa come si fa. Sa anche come si perde bene.
Pat Baldiraghi (n.25) completa la coppia campione 2024. È il tipo di giocatore che potrebbe vincere ancora… senza mai sembrarlo.
Daniele Griffini (n.38) e Beppe Armentano (n.35), con ranking da fondo classifica, sono come certi libri sottovalutati: non li scegli per la copertina, ma poi non li chiudi più.
Il Resto del Mondo, Il nome che non c’è
E se fosse il turno di uno mai vincitore? Un Sala, un Callegari, un Granata o quel David Mondini di cui si parla poco ma che torna volenteroso di riprendere un percorso di grandi prestazioni ?
Poi Francesco Campana, Fabrizio Bonazza, Alessandro Gardella, Andrea Poldi… non compaiono nel ranking, ma potrebbero diventare l’aneddoto della serata. Come certi invitati non attesi che animano le feste.

In conclusione
Il Torneo Giallo resta l’unico torneo in cui è lecito giocare bene, ma anche raccontarlo. E in cui il pronostico — come la volée a occhi chiusi — vale più per il gesto che per il risultato.
Ci si vede in campo. O meglio: ci si rivede, perché certe storie si ripetono. E noi le aspettiamo proprio per questo.
La lista dei partecipanti alla 36° edizione 2025 del Torneo Giallo: Luca OMODEO ZORINI (1), Alessandro GIACOMETTI, Daniele GRIFFINI (1), Marco MASCHERPA (7), Marco TRIONI, Massimo ZAMAI (1), Gianluca SALA, Mario MORELLO, Dante VECCHIO (1), Paolo VITALI (2), David MONDINI, Giorgio CALLEGARI, Fabrizio BONAZZA, Massimo TAVERNA, Andrea POLDI (1), Tommaso MILANESI, Fabio CAPPELLETTI, Gianni PAGANI (4), Alessandro GARDELLA, Angelo MARCHESI (1), Cesare REBECCHI, Beppe ARMENTANO (1), Pat BALDIRAGHI (1), Francesco CAMPANA, Christian RICCARDI, Tino PACCHIARINI, Mario SIMONCELLI, Pierangelo CARNEVALI, Matteo CANTONI, Paolo GRANATA, tutti i player che non saranno nel tabellone principale saranno riserve con Mauro VILLA (1), Enrico RIGANTI, Alessio LISI, Ivan MINETTI.
TORNEO GIALLO - Albo D'Oro
La storia e la tradizione di Tenniscup iniziano con questo torneo dove il sorteggio delle coppie che si terrà sabato 23 agosto è fondamentale per raggiungere la vittoria. Il giocatore che vanta il maggior numero di vittorie è Marco Mascherpa detto "El Cholo" che con sette successi è primatista di questo torneo. Mentre Gianni Pagani è il giocatore che ha disputato più finali ben docici con quattro successi.
1988 | Boverino - Busi | Pagani - Giordano | 6-3 / 6-1 |
1989 | Pagani - Guarnaschelli | Bolognesi - Disca | 6-4 / 3-6 / 6-4 |
1990 | Busi - Malinverno | Pagani - Luongo | 4-6 / 6-3 / 7-5 |
1991 | Gallo - Busi | Disca - Luongo | 6-2 / 6-2 |
1993 | Disca - Guarnaschelli | Cannillo - Luongo | 5-7 / 6-2 / 6-1 |
1994 | Pagani - Mascherpa | Busi - Cannillo | 6-3 / 6-2 |
1995 | Gallo - Cannillo | Pagani - Brizzi | 6-1 / 6-3 |
1996 | Pagani - Mascherpa | Gallo - Busi | 6-3 / 4-6 / 6-1 |
1998 | Mascherpa - Fiocchi | Gallo - Papetti | 6-3 / 6-3 |
1999 | Gallo - Pagani | Mascherpa - Carbonoli | 6-3 / 4-6 / 6-1 |
2000 | Mascherpa - Chytiris | Vercesi - Gallo | 6-2 / 6-3 |
2001 | Bernareggi - Ferri | Viola - Pagani | 3-6 / 6-2 / 6-1 |
2002 | Mascherpa - Ferri | Chytiris - Perotti G. | 7-5 / 6-4 |
2003 | Chytiris - Santagostini | Mascherpa - Pagani | 6-3 / 6-2 |
2004 | Rovati - Mazzocchi | Santagostini - Mella | 6-2 / 6-0 |
2005 | Mella - Chytiris | Mazzocchi-Garlaschelli | 6-4 / 3-6 / 6-2 |
2006 | Contin - Chytiris | Bosa-Pagani | 6-2 / 7-6 |
2007 | Gobetti - Guarnaschelli | Mascherpa-Bosa | 7-6 / 6-4 |
2008 | Mazzocchi - Roversi | Merlini - Viola | 6-2 / 7-6 |
2009 | Schiappelli - Viola | Rappoccio-Guarnaschelli | 7-6 / 6-3 |
2010 | Migliavacca - Merlini | Milanesi - Mascherpa | 5-7 / 7-5 / 6-4 |
2011 | Schiappelli - Zamai | Esposito - Storini | 6-2 / 6-1 |
2012 | Vigo - Storini | Pagani - Schiappelli | 6-3 / 6-1 |
2013 | Vecchio - Merlini | Milanesi - Garlaschelli | 6-1 / 6-4 |
2014 | Trabatti - Morello | De Martino - Merlini | 6-1 / 6-1 |
2015 | Rappoccio - Schiappelli | Esposito - Rovati | 4-6 / 6-3 / 6-2 |
2016 | Esposito - Armentano | Vitali - Ingrassia | 6-3 / 6-4 |
2017 | Calzaferri - Schiappelli | De Santis - Storini | 3-6 / 6-4 / 6-4 |
2018 | Ingrassia - Mascherpa | Taverna - Rebecchi | 4-6 / 6-3 / 7-6 |
2019 | Del Buono - Griffini | Vecchio - Vicentini | 6-2 / 6-7 / 6-2 |
2020 | Del Buono - Villa | Vecchio - Poldi | 6-2 / 2-6 / 11-9 |
2021 | Vitali - Poldi | Trioni - Vigo | 6-3 / 5-7 / 10-6 |
2022 | De Santis - Mascherpa | Omodeo - Cappelletti | 6-4 / 4-6 / 10-7 |
2023 | Vitali - Marchesi | Pinho - Pagani | 6-1 / 6-4 |
2024 | Omodeo - Baldiraghi | Riccardi - Taverna | 7-6 / 7-6 |
La storia e la tradizione di Tenniscup iniziano con questo torneo dove il sorteggio delle coppie che si terrà sabato 23 agosto è fondamentale per raggiungere la vittoria. Il giocatore che vanta il maggior numero di vittorie è Marco Mascherpa detto "El Cholo" che con sette successi è primatista di questo torneo. Mentre Gianni Pagani è il giocatore che ha disputato più finali ben docici con quattro successi.
1988 | Boverino Busi |
Pagani Giordano |
6-3 6-1 |
|
1989 | Pagani Guarnaschelli |
Bolognesi Disca |
6-4 3-6 6-4 | |
1990 | Busi Malinverno |
Pagani Luongo |
4-6 6-3 7-5 | |
1991 | Gallo Busi |
Disca Luongo |
6-2 6-2 | |
1993 | Disca Guarnaschelli |
Cannillo Luongo |
5-7 6-2 6-1 | |
1994 | Pagani Mascherpa |
Busi Cannillo |
6-3 6-2 | |
1995 | Gallo Cannillo |
Pagani Brizzi |
6-1 6-3 | |
1996 | Pagani Mascherpa |
Gallo Busi |
6-3 4-6 6-1 | |
1998 | Mascherpa Fiocchi |
Gallo Papetti |
6-3 6-3 | |
1999 | Gallo Pagani |
Mascherpa Carbonoli |
6-3 4-6 6-1 | |
2000 | Mascherpa Chytiris |
Vercesi Gallo |
6-2 6-3 | |
2001 | Bernareggi Ferri |
Viola Pagani |
3-6 6-2 6-1 | |
2002 |
Mascherpa Ferri |
Chytiris Perotti G. |
7-5 6-4 | |
2003 |
Chytiris Santagostini |
Mascherpa Pagani |
6-3 6-2 | |
2004 |
Rovati Mazzocchi |
Santagostini Mella |
6-2 6-0 | |
2005 |
Melli Chytiris |
Mazzocchi Garlaschelli |
6-4 3-6 6-2 | |
2006 |
Contin Chytiris |
Bosa Pagani |
6-2 7-6 | |
2007 |
Gobetti Guarnaschelli |
Mascherpa Bosa |
7-6 6-4 | |
2008 |
Mazzocchi Roversi |
Merlini Viola |
6-2 7-6 | |
2009 |
Schiappelli Viola |
Rappoccio Guarnaschelli |
7-6 6-3 | |
2010 |
Migliavacca Merlini |
Milanesi Mascherpa |
5-7 7-5 6-4 | |
2011 |
Schiappelli Zamai |
Esposito Storini |
6-2 6-1 | |
2012 |
Vigo Storini |
Pagani Schiappelli |
6-3 6-1 | |
2013 |
Vecchio Merlini |
Milanesi Garlaschelli |
6-1 6-4 | |
2014 |
Trabatti Morello |
De Martino Merlini |
6-1 6-1 | |
2015 |
Rappoccio Schiappelli |
Esposito Rovati |
4-6 6-3 6-2 | |
2016 |
Esposito Armentano |
Vitali Ingrassia |
6-3 6-4 | |
2017 |
Calzaferri Schiappelli |
De Santis Storini |
3-6 6-4 6-4 | |
2018 |
Ingrassia Mascherpa |
Taverna Rebecchi |
4-6 6-3 7-6 | |
2019 |
Del Buono Griffini |
Vecchio Vicentini |
6-2 6-7 6-2 | |
2020 |
Del Buono Villa |
Vecchio Poldi |
6-2 2-6 11-9 | |
2021 |
Vitali Poldi |
Trioni Vigo |
6-3 5-7 10-6 | |
2022 |
De Santis Mascherpa |
Omodeo Cappelletti |
6-4 4-6 10-7 | |
2023 |
Vitali Marchesi |
Pinho Pagani |
6-1 6-4 | |
2024 |
Omodeo Baldiraghi |
Riccardi Taverna |
7-6 7-6 |