Un MILANESI “incontenibile” e un PAGANI “chirurgico” trovano la FINALE dopo le vittorie in singolare di CANTONI e Donatella SCAVONE
- 22 Novembre 2025
- PRIMA PAGINA
Secondo SEMIFINALE del CAMPIONATO di CHIUSURA che si conclude con l’accesso alla Finale del torneo per i “Roger’s Ace” capitanati in questa fase conclusiva da Matteo CANTONI con il doppio finale che fissa il punteggio sul (2-1), primo singolare equilibrato e combattuto vinto nel finale da Donatella SCAVONE (6-4) a Flavia LEGNANI, secondo singolare con Matteo CANTONI che ha la meglio (6-2) su un mai domo Roberto NIERI GERACI, doppio conclusivo dove la maggiore intesa tra MILANESI e PAGANI ha la meglio (6-2) su MASCHERPA e MORELLO, finale quindi tra i “Roger’s Ace” e gli “Swiss Forehand” che si disputerà VENERDI’ 28 NOVEMBRE dalle ORE 20.30.
Donatella SCAVONE batte Flavia LEGNANI (6-4)
Primo singolare inedito tra due avversarie dal gioco simile, Donatella Scavone e Flavia Legnani si affrontano a viso aperto incentrando il match sullo scambio prolungato con qualche accelerazione e iniziativa soprattutto da parte di Flavia, il primo parziale infatti gli da il vantaggio per 3-1, Donatella non cambia filosofia ed è sempre più precisa nello scambio, il servizio è un optional per entrambe e i break alla fine saranno sette tra le contendenti, ma il punteggio sarà sempre in equilibrio, prima 3-3 e poi 4-4, fino allo scatto finale di Donatella che grazie ad un gioco puntuale cercando di fare muovere l’avversaria in tutte le direzioni si apre il campo in varie occasioni mettendo a segno vincenti pregevoli, Flavia prova alcune iniziative per mettere pressione all’avversaria senza ottenere l’esito voluto e alla fine Donatella Scavone trova il primo punto per il suo team chiudendo 6-4 il match.
CANTONI batte NIERI GERACI (6-2)
Secondo match della serata in cui Matteo Cantoni (sostituto di Alessandro Giacometti) mette subito a ferro e fuoco la metacampo avversaria dove un Roberto Nieri Geraci parte tatticamente cercando di mettere pressione all’avversario ma nonostante riesca a tenere il ritmo nelle fase iniziali è Matteo ad andare avanti prima 3-0 e poi 4-0, sembra finita quando Cantoni fa suo anche il quinto game al killer point, ma Roberto non si scoraggia e di caparbietà con delle varianti tattiche efficaci conquista due game arrivando al 2-5, riesce ad annullare quattro match point prima di capitolare 6-2 in favore di Matteo in un match che è stato comunque in mano di Cantoni ma non come sembra, punto del pareggio e decisione rimandata al doppio conclusivo.
MILANESI e PAGANI battono MASCHERPA e MORELLO (6-2)
Ultimo doppio che decide le sorti della seconda semifinale, partono subito decisi Milanesi e Pagani senza concedere nulla agli avversari sorpresi dalle continue iniziative avversarie e dalla pressione continua su ogni scambio, primo parziale inequivocabile di 4-0 con Mascherpa che inizia lentamente a mettere in atto i suoi schemi preferiti, Morello riesce di caparbietà a tenere un servizio importante per 1-4 ma Pagani conferma senza attenuanti il suo turno di battuta ed è 5-1, Mascherpa trova un paio di punti giusti e si riporta sotto per il 2-5, ultimo game che viene risolto ancora da un Milanesi perfetto che chiude il match 6-2 portando in finale il team dei “Roger’s Ace” che affronterà gli “Swiss Forehand” di David Mondini nell’atto conclusivo del torneo VENERDI’ 28 NOVEMBRE alle ORE 20.30.
Voti per tutti : CANTONI (voto 8,5) subito in vantaggio con sicurezza e padronanza degli scambi si disunisce un pò nel finale ma fa il suo dovere fino in fondo, MILANESI (voto 9) nei doppi trova il suo habitat ideale fornendo prestazioni perfette come quella in questa serata dove non sbaglia nulla tenendo ritmi alti PAGANI (voto 8) fa il suo dovere mettendo nelle migliori condizioni il suo socio di fare punti importanti a rete senza sbagliare praticamente nulla Flavia LEGNANI (voto 7,5) gioca un buon match cercando di variare il suo gioco per sorprendere l’avversaria, si disunisce solo nel finale, NIERI GERACI (voto 7) è vero va sotto nonostante ce la mette tutta per tenere il ritmo avversario ma alla distanza fa capolino con un pò di mestiere e furbizia, alla fine è una buona prestazione dove forse manca un game, MASCHERPA (voto 6,5) parte assopito e poco convinto soprattutto quando si trova sotto di quattro game, nelle fasi conclusive ha i guizzi che lo contraddistinguono ma è troppo tardi, MORELLO (voto 6,5) non ha il tempo di entrare in partita con i suoi ritmi perchè viene sempre messo da subito sotto pressione, cerca di tenere una linearità negli scambi senza mai mettere in difficoltà gli avversari anche se l’impegno non manca, Donatella SCAVONE (voto 8) un altra bella prestazione, anche se un pò carente nel servizio rimane agganciata nelle fasi iniziali all’avversaria grazie al palleggio e alle costanti angolazioni nei colpi per poi dare la sterzata giusta nel finale, alla fine da l’impressione di sapere come ottenere quello che conta, cioè la vittoria.
