Una volée nel tempo: 36 anni di TORNEO GIALLO il “classico” di TENNISCUP
- 9 Agosto 2025
- PRIMA PAGINA
di un Gianni Clerici immaginario
Par di ricordarlo, come si ricorda una vacanza felice, quel primo Giallo. Era il 1988, e pare ieri. Un tempo di racchette in legno per i più nostalgici, di pantaloncini corti e bianche divise stirate. Ecco, in quel clima quasi d’infanzia, nacque il Torneo Giallo, che giunge ora, con passo fermo e senza fretta, alla sua 36ª edizione, in programma dal 1 al 22 settembre 2025.
Ventotto i player protagonisti del tabellone principale di quest’anno, quasi come una compagnia teatrale. Giocatori titolari, certo, ma anche comparse involontarie, attori in cerca d’autore e dritti incrociati. Otto le serate, distribuite con grazia, come un buon romanzo in otto capitoli, ciascuno con la propria tensione, il proprio imprevisto, il proprio tie-break inaspettato.

“Dove tutto accade, senza che nulla cambi davvero”
Sul nuovo campo del “Mirabeu” — che non si sa mai se definirlo “sacro” o semplicemente familiare — si ripeterà ancora una volta quel piccolo rito che è il Giallo: due contro due, con sorteggi a mescolare le carte, i destini e gli umori. Un torneo che non è un torneo, ma piuttosto una commedia in bianco e giallo, dove la classifica e i valori esistono, certo, ma si sa che non è tutto lì.
Il doppio è uno sport di squadra e ricordati che, come nel matrimonio, se giochi da solo, rimani da solo.

Quando hai vinto, ricordati che lo hai fatto soprattutto grazie al tuo compagno, quando hai perso, ricordati che è successo anche e, soprattutto, per colpa tua.
Chi ha vinto l’anno scorso? Ah sì, Omodeo e Baldiraghi, due cavalieri in cerca di gloria, capaci di domare al tie-break Riccardi e Taverna, coppia di valore e stile. Doppio 7-6, come una porta chiusa all’ultimo secondo. Ma chi ricorda davvero il punteggio? Quel che resta è la tensione nell’aria, il rovescio lungo linea che non si prova mai in allenamento, il sorriso trattenuto dopo un punto ben giocato, gli abbracci finali per una sontuosa vittoria.

“Il Giallo come metafora”
In fondo, il Torneo Giallo somiglia molto alla vita, se la si guarda con un po’ di humour inglese e pazienza italiana. Si gioca a coppie che cambiano, come cambiano gli amici, gli umori, le epoche. Ogni sera è diversa, eppure il campo è sempre lo stesso. Il regolamento è noto, ma mai definitivo. Come dire: la vita ha le sue regole, ma la palla può sempre prendere il nastro. Non manca mai il pubblico né mancano i racconti del dopo, quelli del post match, quando si spiega con dovizia di particolari come si è sbagliata una volée che sembrava già fatta.

“Conclusione (che tale non è)”
E così anche quest’anno, in quel settembre che sa già un po’ d’autunno e di ripartenza, il Torneo Giallo torna. Non per vincere nulla, o forse sì. Per vincere contro la fretta, contro la noia, contro tutto ciò che pretende di essere importante senza esserlo davvero.
Perché il Giallo — con la sua leggerezza duratura, con le sue serate che passano lente tra un doppio fallo e un applauso spontaneo — è una piccola, preziosa dimostrazione che certe cose leggere durano più di quelle pesanti e pressanti. Ci si vede in campo. Forse con una Wilson, forse con un sorriso, forse con un ricordo già pronto da raccontare.
La lista dei partecipanti alla 36° edizione 2025 del Torneo Giallo: Luca OMODEO ZORINI (1), Alessandro GIACOMETTI, Daniele GRIFFINI (1), Marco MASCHERPA (7), Marco TRIONI, Massimo ZAMAI (1), Gianluca SALA, Mario MORELLO, Dante VECCHIO (1), Paolo VITALI (2), David MONDINI, Giorgio CALLEGARI, Fabrizio BONAZZA, Massimo TAVERNA, Andrea POLDI (1), Tommaso MILANESI, Fabio CAPPELLETTI, Gianni PAGANI (4), Alessandro GARDELLA, Angelo MARCHESI (1), Cesare REBECCHI, Beppe ARMENTANO (1), Pat BALDIRAGHI (1), Francesco CAMPANA, Christian RICCARDI, Tino PACCHIARINI, Mario SIMONCELLI, Pierangelo CARNEVALI, Matteo CANTONI, Paolo GRANATA, tutti i player che non saranno nel tabellone principale saranno riserve con Mauro VILLA (1), Enrico RIGANTI, Alessio LISI, Ivan MINETTI.
TORNEO GIALLO - Albo D'Oro
La storia e la tradizione di Tenniscup iniziano con questo torneo dove il sorteggio delle coppie che si terrà sabato 23 agosto è fondamentale per raggiungere la vittoria. Il giocatore che vanta il maggior numero di vittorie è Marco Mascherpa detto "El Cholo" che con sette successi è primatista di questo torneo. Mentre Gianni Pagani è il giocatore che ha disputato più finali ben docici con quattro successi.
1988 | Boverino - Busi | Pagani - Giordano | 6-3 / 6-1 |
1989 | Pagani - Guarnaschelli | Bolognesi - Disca | 6-4 / 3-6 / 6-4 |
1990 | Busi - Malinverno | Pagani - Luongo | 4-6 / 6-3 / 7-5 |
1991 | Gallo - Busi | Disca - Luongo | 6-2 / 6-2 |
1993 | Disca - Guarnaschelli | Cannillo - Luongo | 5-7 / 6-2 / 6-1 |
1994 | Pagani - Mascherpa | Busi - Cannillo | 6-3 / 6-2 |
1995 | Gallo - Cannillo | Pagani - Brizzi | 6-1 / 6-3 |
1996 | Pagani - Mascherpa | Gallo - Busi | 6-3 / 4-6 / 6-1 |
1998 | Mascherpa - Fiocchi | Gallo - Papetti | 6-3 / 6-3 |
1999 | Gallo - Pagani | Mascherpa - Carbonoli | 6-3 / 4-6 / 6-1 |
2000 | Mascherpa - Chytiris | Vercesi - Gallo | 6-2 / 6-3 |
2001 | Bernareggi - Ferri | Viola - Pagani | 3-6 / 6-2 / 6-1 |
2002 | Mascherpa - Ferri | Chytiris - Perotti G. | 7-5 / 6-4 |
2003 | Chytiris - Santagostini | Mascherpa - Pagani | 6-3 / 6-2 |
2004 | Rovati - Mazzocchi | Santagostini - Mella | 6-2 / 6-0 |
2005 | Mella - Chytiris | Mazzocchi-Garlaschelli | 6-4 / 3-6 / 6-2 |
2006 | Contin - Chytiris | Bosa-Pagani | 6-2 / 7-6 |
2007 | Gobetti - Guarnaschelli | Mascherpa-Bosa | 7-6 / 6-4 |
2008 | Mazzocchi - Roversi | Merlini - Viola | 6-2 / 7-6 |
2009 | Schiappelli - Viola | Rappoccio-Guarnaschelli | 7-6 / 6-3 |
2010 | Migliavacca - Merlini | Milanesi - Mascherpa | 5-7 / 7-5 / 6-4 |
2011 | Schiappelli - Zamai | Esposito - Storini | 6-2 / 6-1 |
2012 | Vigo - Storini | Pagani - Schiappelli | 6-3 / 6-1 |
2013 | Vecchio - Merlini | Milanesi - Garlaschelli | 6-1 / 6-4 |
2014 | Trabatti - Morello | De Martino - Merlini | 6-1 / 6-1 |
2015 | Rappoccio - Schiappelli | Esposito - Rovati | 4-6 / 6-3 / 6-2 |
2016 | Esposito - Armentano | Vitali - Ingrassia | 6-3 / 6-4 |
2017 | Calzaferri - Schiappelli | De Santis - Storini | 3-6 / 6-4 / 6-4 |
2018 | Ingrassia - Mascherpa | Taverna - Rebecchi | 4-6 / 6-3 / 7-6 |
2019 | Del Buono - Griffini | Vecchio - Vicentini | 6-2 / 6-7 / 6-2 |
2020 | Del Buono - Villa | Vecchio - Poldi | 6-2 / 2-6 / 11-9 |
2021 | Vitali - Poldi | Trioni - Vigo | 6-3 / 5-7 / 10-6 |
2022 | De Santis - Mascherpa | Omodeo - Cappelletti | 6-4 / 4-6 / 10-7 |
2023 | Vitali - Marchesi | Pinho - Pagani | 6-1 / 6-4 |
2024 | Omodeo - Baldiraghi | Riccardi - Taverna | 7-6 / 7-6 |
La storia e la tradizione di Tenniscup iniziano con questo torneo dove il sorteggio delle coppie che si terrà sabato 23 agosto è fondamentale per raggiungere la vittoria. Il giocatore che vanta il maggior numero di vittorie è Marco Mascherpa detto "El Cholo" che con sette successi è primatista di questo torneo. Mentre Gianni Pagani è il giocatore che ha disputato più finali ben docici con quattro successi.
1988 | Boverino Busi |
Pagani Giordano |
6-3 6-1 |
|
1989 | Pagani Guarnaschelli |
Bolognesi Disca |
6-4 3-6 6-4 | |
1990 | Busi Malinverno |
Pagani Luongo |
4-6 6-3 7-5 | |
1991 | Gallo Busi |
Disca Luongo |
6-2 6-2 | |
1993 | Disca Guarnaschelli |
Cannillo Luongo |
5-7 6-2 6-1 | |
1994 | Pagani Mascherpa |
Busi Cannillo |
6-3 6-2 | |
1995 | Gallo Cannillo |
Pagani Brizzi |
6-1 6-3 | |
1996 | Pagani Mascherpa |
Gallo Busi |
6-3 4-6 6-1 | |
1998 | Mascherpa Fiocchi |
Gallo Papetti |
6-3 6-3 | |
1999 | Gallo Pagani |
Mascherpa Carbonoli |
6-3 4-6 6-1 | |
2000 | Mascherpa Chytiris |
Vercesi Gallo |
6-2 6-3 | |
2001 | Bernareggi Ferri |
Viola Pagani |
3-6 6-2 6-1 | |
2002 |
Mascherpa Ferri |
Chytiris Perotti G. |
7-5 6-4 | |
2003 |
Chytiris Santagostini |
Mascherpa Pagani |
6-3 6-2 | |
2004 |
Rovati Mazzocchi |
Santagostini Mella |
6-2 6-0 | |
2005 |
Melli Chytiris |
Mazzocchi Garlaschelli |
6-4 3-6 6-2 | |
2006 |
Contin Chytiris |
Bosa Pagani |
6-2 7-6 | |
2007 |
Gobetti Guarnaschelli |
Mascherpa Bosa |
7-6 6-4 | |
2008 |
Mazzocchi Roversi |
Merlini Viola |
6-2 7-6 | |
2009 |
Schiappelli Viola |
Rappoccio Guarnaschelli |
7-6 6-3 | |
2010 |
Migliavacca Merlini |
Milanesi Mascherpa |
5-7 7-5 6-4 | |
2011 |
Schiappelli Zamai |
Esposito Storini |
6-2 6-1 | |
2012 |
Vigo Storini |
Pagani Schiappelli |
6-3 6-1 | |
2013 |
Vecchio Merlini |
Milanesi Garlaschelli |
6-1 6-4 | |
2014 |
Trabatti Morello |
De Martino Merlini |
6-1 6-1 | |
2015 |
Rappoccio Schiappelli |
Esposito Rovati |
4-6 6-3 6-2 | |
2016 |
Esposito Armentano |
Vitali Ingrassia |
6-3 6-4 | |
2017 |
Calzaferri Schiappelli |
De Santis Storini |
3-6 6-4 6-4 | |
2018 |
Ingrassia Mascherpa |
Taverna Rebecchi |
4-6 6-3 7-6 | |
2019 |
Del Buono Griffini |
Vecchio Vicentini |
6-2 6-7 6-2 | |
2020 |
Del Buono Villa |
Vecchio Poldi |
6-2 2-6 11-9 | |
2021 |
Vitali Poldi |
Trioni Vigo |
6-3 5-7 10-6 | |
2022 |
De Santis Mascherpa |
Omodeo Cappelletti |
6-4 4-6 10-7 | |
2023 |
Vitali Marchesi |
Pinho Pagani |
6-1 6-4 | |
2024 |
Omodeo Baldiraghi |
Riccardi Taverna |
7-6 7-6 |